Cristina

IL MONDO DELLE VENDITE DIRETTE: STORIA E REALTÀ ITALIANE

LE TECNICHE DI VENDITA Nel gennaio scorso una inchiesta del TG2 ci ha instillato curiosità rispetto ad un mondo lavorativo poco conosciuto; il pezzo era un focus interessante  sul mondo della vendita: venivano raccontate storie di persone che avevano fatto questa scelta di vita, delle peculiarità necessarie per svolgere questo lavoro, delle soddisfazioni ed anche delle difficoltà incontrate. Veniva anche …

Read More »

GENITORI ITALIANI TRA LAVORO E FAMIGLIA

In Italia le riforme non si susseguono ma si accavallano tra loro, senza che alle stesse sia dato il tempo minimo necessario per dimostrare la loro potenziale utilità o inutilità, senza consentire né ai Cittadini né allo stesso Legislatore di comprendere quali siano in concreto i punti su cui eventualmente intervenire di nuovo e, soprattutto, senza capire e interpretare i …

Read More »

BULLISMO FEMMINILE: UNA PIAGA PREOCCUPANTE

Solo i casi più recenti: una giovanissima di 14 anni ha utilizzato Facebook per creare una pagina apposita per offendere e screditare pesantemente una sua coetanea; a Roma due ragazze liceali hanno picchiato e preso a schiaffi una loro compagna di scuola, mentre altre sei le lanciavano uova addosso. Si parla di bullismo femminile: bambine e adolescenti che arrivano ad …

Read More »

L’ADOLESCENTE E LA FAMIGLIA

COEVOLUZIONE RESPONSABILE  DEL RAPPORTO. Gli ultimi scioccanti episodi di bullismo tra adolescenti, anche al femminile,  ci spingono ad approfondire i meccanismi relazionali che insistono tra coetanei e all’interno della famiglia in quanto sottendono un malessere generazionale che va compreso  fino in fondo. Intanto l’adolescente ha la forte necessità di sviluppare e  definire la propria natura, di affinare una propria idea; …

Read More »

LA DONNA E FAMIGLIA

SONO PIÙ LIBERE CHE IN PASSATO SUL PIANO DEI DIRITTI, MA GRAN PARTE DI LORO NON SI SENTONO ALTRETTANTO LIBERE “INTERIORMENTE”. La donna – grazie alle tre rivoluzioni più importanti degli ultimi secoli (francese, industriale, giovanile) e al parallelo processo di  emancipazione femminile – sono molto più libere che in passato sul piano dei diritti, ma gran parte di loro …

Read More »

L’ITALIA NON È UN PAESE PER DONNE

Per il mercato italiano la maternità è un handicap, è il vero ostacolo alla conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare: in una delle settimane più importanti per le riforme arrivano gli ultimi dati dell’Istat sul lavoro femminile: donne che rinunciano al lavoro per la maternità, donne che rinunciano alla maternità per il lavoro. Da dove la si guardi, la …

Read More »

Supportaci!

Se ti piace il sito fallo conoscere in giro! 😀