UNICINEMA è un nuovo progetto che mette assieme la serietà degli studi universitari con l’operatività di un’azienda culturale.
Abbiamo sempre valorizzato il fare, l’agire, l’immaginare, il sognare, il mettere mano alle storie e agli strumenti. Ora vi diamo l’opportunità di costruire una solida base, teorica e tecnica, quale fondamento di un sapere pratico ed estremamente funzionale. La nostra esperienza – professionale e didattica – ci permette di fornire gli strumenti migliori per affrontare il mondo del lavoro.
LA NOSTRA PROPOSTA
UNICINEMA è una proposta alternativa all’Università teorica e tradizionale: l’obiettivo è quello di formare, con esperienze dirette e sul campo, giovani professionisti capaci d’inserirsi, con significative competenze, nel mondo del cinema.
Nel corso di Tre anni ricchi di cose da immaginare, da imparare, da fare, verranno affrontate varie tematiche passando dalla teoria alla pratica fino ad arrivare ad affrontare vere e proprie esperienze sul campo:
Scaricate gratuitamente la GUIDA DELLA STUDENTE di UNICinema 2015/2016 in PDF
OBIETTIVI E PROSPETTIVE
Alla fine del triennio i nostri partenariati permettono aperture lavorative verso l’esterno: stage e tirocini operativi sono le connessioni dirette col mondo della realtà produttiva del cinema del nostro paese.
IL PERCORSO DIDATTICO
Prima annualità Università del Cinema
dieci discipline, lezioni mattutine dal lunedì al giovedì, da novembre a giugno
- STORIE: storia del cinema
- LINGUAGGI: grammatica del cinema, della televisione, del web
- PRODOTTI: GENERI e FORMAT (tra cinema tv e web – editoria cartacea e digitale)
- MESTIERI: percorso produttivo, comparti, figure professionali, personalità
- TECNICHE macchine e formati (dalla fotografia al video digitale)
- CORPO: movimento, canto e dizione di base
- SCRITTURE: saggistica e creativa
- INTERNET: storia, culture, tecnologia e linguaggi della rete
- ENGLISH FOR CINEMA: l’inglese che serve per lavorare nel cinema
- VISIONI: Il cinema è l’arte del vedere
Esami scritti e/o orali a febbraio, giugno, settembre
Seconda annualità Università del Cinema
otto discipline, lezioni pomeridiane e full-immersion nei weekend, dal lunedì al venerdì
- REGIA
- DOCUMENTARIO
- SCENEGGIATURA
- RIPRESA E FOTOGRAFIA
- MONTAGGIO
- RECITAZIONE
- CRITICA E GIORNALISMO CINEMATOGRAFICO
Dieci workshop di specializzazione Esami pratici a luglio
Terza annualità Università del Cinema
quattro specializzazioni, incontri mattutini e pomeridiani – da novembre a luglio
Le specializzazioni e le attività:
1. Filmmaker – partecipazione alla realizzazione di un lungometraggio, dall’ideazione alla postproduzione (incontri di sceneggiatura; spoglio; sopralluoghi; shooting script; storyboard; casting; pianificazione economica; piano di lavorazione e delle riprese; incontro regista/comparti; riprese; incontri postproduzione; montaggio; finalizzazione)
2. Recitazione – incontri operativi di approfondimento + Master con specialisti del settore (responsabili casting, agenti, registi, professionisti del set, ecc…) + partecipazione alle produzioni della Scuola di Cinema
3. Sceneggiatura – realizzazione di un sceneggiatura per lungometraggio + gruppo di lavoro per altri progetti
4. Critica – saggio individuale, gruppo di lavoro + stage operativo nella redazione di Sentieri selvaggi
Attestati Alla fine del terzo anno si consegue un attestato di Master of Arts
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
- Colloquio propedeutico con un Responsabile della Scuola
- Iscrizione al 5° anno Istituto Superiore
ORIENTAMENTO
Responsabili dell’orientamento sono Federico Chiacchiari e Demetrio Salvi.
Con loro sarà facile stabilire il percorso più comodo e funzionale per quelle che sono le proprie aspettative.
SENTIERI SELVAGGI NETWORK
Una realtà veramente operativa quale accademia, Sentieri selvaggi è una piacevole anomalia. Ente educativo e formativo ma anche azienda, network, realtà operativa dove si coniuga apprendimento e applicazione pratica, senza mediazioni. Lo studio avviene direttamente sul campo. E gli stage, ovviamente, sono anche interni.
Sentieri selvaggi realizza:
– Quotidiano On line
– Magazine Mensile
– Libri
– E-book
– Produzioni audiovisive
– Festival e rassegne
– Eventi
– Corsi di cinema
– Workshop
– Master Class
– Corsi di aggiornamento professionale
– Scuola di cinema
GLI OPEN DAY
LA NOSTRA SEDE
La sede della nostra Università si trova in pieno centro, a due passi dal Colosseo, ed è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e con le vicine Stazioni della Metropolitana (Vittorio, Linea 1, Colosseo, Linea 2)
L’indirizzo è Via Carlo Botta 19, Roma (una parallela di via Merulana). La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 20.00 tel. 06.96049768
sito web www.scuolasentieriselvaggi.it e-mail info@scuolasentieriselvaggi.it