Tre donne eccezionali ,scienziate e astrofisiche delle onde gravitazionali tutte Italiane
Giulia Stratta Marica Branchesi e Viviana Fafone,da Roma hanno annunciato la scoperta , che apre una nuova era per l’astronomia, incoraggiando le donne a studiare le materie scientifiche.
«Una scoperta epocale.Spiegano, per la prima volta abbiamo unito i colori della luce al suono delle onde gravitazionali. Abbiamo osservato il primo segnale di onde gravitazionali da due stelle di neutroni, un segnale gamma, tutti i colori nel visibile, e un segnale radio» commenta tutto d’un fiato, con emozione e tanta soddisfazione, l’astrofisica Marica Branchesi, ricercatrice al- Gran Sasso Science Institute-, volata a Washington per l’annuncio fatto in contemporanea anche da Roma e Monaco lunedì scorso.
130 milioni di anni luce da noi, alla periferia della galassia NGC4993, in direzione della costellazione dell’Idra, due stelle di neutroni si sono scontrate e nello spazio si sono sollevate onde gravitazionali. Sembra l’incipit di un nuovo episodio di Guerre stellari. Invece è l’inizio di una nuova era per l’astronomia. 130 milioni di anni più tardi infatti, lo scorso 17 agosto, quelle increspature dello spazio tempo sono state intercettate. Ma non solo. Sono stati fotografati anche i raggi gamma generati da quello scontro cosmico. Infatti la fusione delle due stelle di neutroni (coalescenza la chiamano gli astrofisici) ha innescato una poderosa esplosione che ha catapultato nell’Universo anche onde elettromagnetiche. Ebbene, anche quei lampi di luce sono stati osservati e, come fuochi d’artificio, hanno celebrato l’unicità dell’evento. Un fenomeno del genere, infatti, non era mai stato rilevato e osservato prima.
Determinante, in questa avventura che ha portato all’identificazione del segnale gravitazionale e all’osservazione della sua sorgente, è stato il contributo italiano: dei tanti ricercatori e delle tante ricercatrici dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), dell’Istituto nazionale di astrofisica(Inaf) e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), impegnati in un frenetico lavoro all’interferometro Virgo e con i telescopi a terra e nello spazio.
«Virgo è il rivelatore che si trova nella campagna pisana, a Cascina, e che, insieme ai due rivelatori gemelli Ligo, uno a Hanford nello stato di Washington, e l’altro a Livingston in Louisiana, ha permesso la precisa localizzazione dell’evento cosmico» spiega Viviana Fafone, ricercatrice Infn e professoressa di fisica generale e di onde gravitazionali all’Università di Roma Tor Vergata.
17 agosto ore 14.41
Ma facciamo un passo indietro. Le stelle di neutroni sono le stelle più piccole e più dense che brillano nel nostro Universo: si formano quando stelle di grandi dimensioni esplodono in supernovae. Una stella di neutroni ha un diametro di circa 20 chilometri, ed è così densa che un cucchiaino della materia di cui è composta pesa circa un miliardo di tonnellate. O immaginate l’intera umanità compressa in una zolletta di zucchero. Ebbene, quello che finora era stato solo teorizzato, quest’estate è stato finalmente confermato dalle osservazioni: uno scontro di stelle di neutroni produce onde gravitazionali e raggi gamma, insieme a potenti getti di luce.
Infatti, mentre le due stelle in questione ruotavano sempre più veloci e più vicine, danzando l’una attorno all’altra, stiravano e distorcevano lo spazio tempo circostante, emettendo una grande quantità di energia sotto forma di onde gravitazionali, per poi fondersi l’una nell’altra e generare una gigantesca esplosione.
«Quel segnale gravitazionale, denominato GW170817è stato registrato il 17 agosto alle 14.41 ora italiana» racconta Fafone. Una manciata di secondi più tardi, un lampo di raggi gamma di breve durata è stato osservato dai telescopi spaziali. Virgo, in azione dal 1 agosto, ha consentito di triangolare con precisione la posizione nel cielo della sorgente. E così subito dopo sono entrati in campo gli astronomi che sono riusciti a trovare la galassia in cui si era accesa una nuova luce, e la luce di quelle stelle in collisione era la controparte elettromagnetica del segnale rilevato dalle onde gravitazionali.
«Alle 14.41 io ero nella sala controllo di Virgo, pronta per il meeting fissato ogni giorno alle 15 per fare il punto della situazione con i colleghi sparsi in tutto il mondo. Proprio la settimana di ferragosto spettava a me infatti la coordinazione delle attività necessarie per la corretta presa dati. Sono stati minuti frenetici in cui abbiamo dovuto sincerarci della bontà del segnale, collegarci in fono conferenza con i responsabili dei vari gruppi impegnati sia con Virgo sia con Ligo, e mandare l’allerta ai telescopi».
Il ricordo di quel giorno è ben scolpito anche nella memoria di Branchesi che, inebriata dall’emozione di essere appena diventata per la prima volta zia (nella notte), subito dopo pranzo riceve sul cellulare il messaggio di allerta onde gravitazionali. «Mi sono quindi collegata al computer in teleconferenzaCascina, Livingston e Handford. Un segnale raccolto da Ligo e Virgo, un flash gamma visto dal satellite Fermi: il sogno per cui abbiamo lavorato per anni di fronte a noi. Sembrava una situazione irreale». Ma non c’era tempo per l’incredulità e l’emozione. O meglio, l’emozione ha dovuto innescare l’azione. «Abbiamo dovuto lavorare velocemente per fornire una localizzazione agli astronomi per catturare la luce». Un lavoro frenetico: «dopo quattro ore avevamo la posizione precisa su cui orientare i telescopi e dopo 11 ore è stata individuata l’origine di quei segnali: una galassia a 130 milioni di anni luce da noi, NGC4993». Che da quel momento per settimane è stata la sorvegliata speciale di tutti i telescopi del mondo.
«La tempestività è fondamentale per poter puntare in tempo utile i telescopi nella giusta porzione del cielo e cogliere così questi eventi la cui luminosità diminuisce rapidamente» aggiunge Giulia Stratta, ricercatrice Inaf all’Università di Urbino che lavora nel gruppo Virgo dell’ateneo marchigiano coordinato da Branchesi. Il 17 agosto era operativa all’Istituto di astrofisica spaziale e di fisica cosmica di Bologna. «Il mio compito? Analizzare le prime informazioni provenienti dagli interferometri, per capire se si trattava di segnali credibili e non un rumore o un difetto del sistema di rivelazione dei segnali». «Nel corso dell’anno – continua – abbiamo avuto vari falsi allarmi, per cui all’inizio ho pensato: troppo bello per essere veroMa era tutto vero.
Einstein aveva ragione
Tutto questo ha anche confermato, ancora una volta, che Albert Einsten aveva ragione: con la sua teoria della relatività, cento anni fa, aveva predetto infatti l’esistenza delle onde gravitazionali e che anch’esse viaggiassero alla velocità della luce. E se finora erano state captate onde gravitazionali generate dalla collisione di due buchi neri (risultato premiato quest’anno con il conferimento del premio Nobel per la fisica a Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne), adesso le osservazioni hanno verificato che anche le stelle di neutroni sono capaci di generare e propagare fino alla Terra onde gravitazionali.
L’era dell’astronomia multimessaggera
Si è parlato di questa scoperta come di una svolta rivoluzionaria nello studio dell’Universo, che ha aperto una nuova era: quella dell’astronomia multimessaggera. E le tre scienziate italiane confermano: è la prima volta che di un evento cosmico vengono captate le onde gravitazionali e osservate quelle elettromagnetiche. Quindi, potendo sfruttare contemporaneamente segnali diversi, cambia il modo di vedere e di ascoltare l’Universo. È come potersi affacciare da una finestra a più dimensioni per scrutare la natura del cosmo. In altre parole, «possiamo unire la luce e il suono per comprenderne i misteri» dice Branchesi.
«Le onde elettromagnetiche, ossia i fotoni, la luce, e quelle gravitazionali, ossia increspature dello spazio prodotte dal moto di oggetti dotati di masse, sono infatti messaggeri diversi dello stesso fenomeno cosmico che le ha generate e di cui ci danno informazioni diverse» aggiunge Fafone. «E insieme hanno anche permesso di misurare la costante di Hubblevelocità di espansione dell’Universo» sottolinea con entusiasmo Stratta. «Infatti attraverso le onde gravitazionali abbiamo misurato la distanza delle due stelle di neutroni e abbiamo combinato quest’informazione con la misura della velocità di recessione della galassia dovuta all’espansione dell’Universo, ottenuta attraverso le osservazioni delle onde elettromagnetiche. Più sono distanti, infatti, più il colore delle galassie tende al rosso perché la luce più è lontana più è rossa. Queste due quantità, distanza e velocità, ci ha permesso di misurare la costante di Hubble, un parametro fondamentale in cosmologia legato al tasso di espansione dell’Universo».
«E dopo oltre trent’anni dalla loro scoperta, abbiamo finalmente avuto la conferma che i flash gamma che durano meno di 2 secondi in cielo sono dovuti alla fusione di due stelle di neutroni, dove si formano gli elementi più pesanti del ferro, elementi che influenzano tanto la nostra vita quotidiana» commenta Branchesi.
L’Universo è una miniera d’oro
Per la prima volta è stato anche scoperto che dalla fusione di due stelle di neutroni si formano infatti oro, platino, piombo. «Tutti quegli elementi chimici che nella tavola periodica, che studiamo alle medie, sono più pesanti del ferro» spiega Fafone. Insomma, la fusione di due stelle di neutroni è una fabbrica d’oro. Di tanto oro. «Dalla loro coalescenza si può formare tanto oro quanto dieci Terre» precisa Branchesi. Come dire che «i nostri gioielli vengono dalla coalescenza di stelle di neutroni avvenuta miliardi di anni fa nella nostra galassia».
Tecnicamente si parla di “kilonova” per indicare l’esplosione che segue la fusione: fenomeno durante il quale il materiale rilasciato da questo scontro cosmico viene lanciato violentemente nello spazi, dando origine a processi di “fabbricazione” di elementi pesanti che successivamente vengono sparsi in tutto l’Universo. «È stato così risolto un mistero che durava da anni, sull’origine degli elementi più pesanti del ferro» aggiunge Stratta. Le stelle, infatti, sono un po’ come delle centrali nucleari: nel corso della vita danno luogo a una serie di reazioni che trasformano idrogeno ed elio via via in elementi più pesanti, ma non più pesanti del ferro. «Questi elementi si pensava allora che si formassero con le supernove, ma questa spiegazione non era compatibile con la loro abbondanza nello spazio e sulla Terra. Ora finalmente sappiamo che altra sorgente di oro e platino è la coalescenza delle stelle di neutroni».
Insomma, «con GW170817 alla fine dell’arcobaleno di luce abbiamo trovato l’oro… ma per una scienziata, in fondo, l’oro è la conoscenza, la possibilità di capire a fondo l’Universo, ciò che ci circonda, la formazione della vita» chiosa Branchesi.
Ragazze: diventate scienziate
«Se si lavora con passione, in modo onesto, nonostante le difficoltà ogni vostro sogno può diventare realtà». Questo è il messaggio di incoraggiamento che lancia Branchesi alle ragazze che da grande sognano di diventare scienziate. E aggiunge: «Si può essere donne, mamme e scienziate». Lei è mamma di due bimbi «nati con le onde gravitazionali, uno di due anni e uno di dieci mesi». «Prima di iniziare questo lavoro – dice – non avrei mai pensato di andare in mondovisione per una scoperta meravigliosa, epocale. Tutto questo invece è successo e a Wahsington ero accanto ad altre sei donne, sei colleghe che hanno avuto dei ruoli fondamentali in questa impresa che ci condurrà verso tante altre scoperte nei prossimi anni».
«Fare la scienziata è bellissimo» ribadisce Fafone. «Per questo è importante sensibilizzare la società, far capire ai giovani (e non solo) l’importanza della ricerca, quanto sia importante aggiungere nuovi tasselli alla nostra conoscenza». Ma è altrettanto importante secondo Fafone avviare adeguate strategie che contribuiscano a rendere meno in salita la strada delle donne nel mondo della scienza. «È giusto infatti mettere in guardia chi è più giovane sulle difficoltà che si incontrano in questo mestiere, ma è un mestiere bellissimo e se c’è passione vale la pena affrontarle. Non credo che nessun altro lavoro avrebbe potuto farmi vivere emozioni così forti: l’emozione di scoprire cose nuove e l’emozione di non smettere mai di imparare» sottolinea Stratta.
E in fondo, anche questo traguardo appena raggiunto è solo l’inizio: «Le osservazioni con Ligo e Virgo riprenderanno tra un anno» e le tre scienziate sono già pronte «a vivere nuove emozioni e a comprendere altri misteri dell’Universo».Con l’augurio che lo Stato Italiano investa sulla ricerca, per far si che i giovani possano esercitare nel proprio territorio ,per un futuro migliore per l’intera umanità.