Sabato 9 gennaio 2016 – Hotel St. Regis (Via Vittorio Emanuele Orlando 3) di Roma
“GRAN BALLO RUSSO”, LA IV EDIZIONE APRE LE DANZE DEL 2016
«MASSIMA ESPRESSIONE DELLO SCAMBIO CULTURALE TRA ITALIA E RUSSIA»
Organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica diretta da Nino Graziano Luca ed “Eventi Rome” di Yulia Bazarova

Centinaia di danzatori provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee si esibiranno in valzer, mazurke e danze tradizionali amate sia in Russia che nel Bel Paese, come la rinomata “Masquerade Quadrille” del compositore russo A. Khachaturian con coreografie di Nino Graziano Luca. Inoltre, il maestro russo Viktor Vasiliadi e sua moglie dirigeranno l’orchestra, proveniente direttamente dalla Grecia, di prodigiosi musicisti di età compresa tra i 10 e i 17 anni. I momenti di musica saranno arricchiti anche dalla voce del cantante lirico italiano Marco Felice, che diletterà gli ospiti cantando una canzone classica del repertorio napoletano “Dicitancelle Vujie” con qualche strofa in russo; ad accompagnarlo il maestro Giovanni Gava, direttore di cori e d’orchestra.

Inoltre, nel corso della serata sarà consegnato a Burlyaev, attento studioso di Lermontov, il premio “Bozzetto d’oro”, ideato dall’azienda toscana di arredamento Savio Firmino e consegnato dal rappresentante Mayc Letzner. Un altro riconoscimento, il Prime Certificate, rappresentato da Inga Primak, sarà conferito agli ospiti che indosseranno il costume storico più originale e raffinato. Premierà Giulio Gargiullo, online marketing manager impegnato fra Italia e Russia.
Il prestigioso evento – accompagnato da una cena di gala e immortalato dagli scatti del fotografo Piero Fanizzi – ha come obiettivo lo sviluppo di relazioni amichevoli tra l’Italia e la Russia: parteciperanno rappresentanti dell’élite politica, intellettuale, artistica e professionale di entrambi le nazioni. «Il valore della manifestazione non si esaurisce nella stessa serata ma si diffonde concretamente negli ambienti delle due culture – ha sottolineato Nino Graziano Luca – il fascino e il successo delle scorse edizioni hanno portato la Compagnia ad essere negli anni apprezzata “ambasciatrice di italianità” nei palcoscenici e negli schermi televisivi russi, e viceversa a farsi portavoce, a passi di danza, del patrimonio culturale russo e della sua notevole influenza nella penisola».
La manifestazione vanta il patrocinio di: Forum di Dialogo Italo-Russo delle Società Civili, Centro Russo di Cultura e Scienza “Rossotrudnichestvo”, Fondazione “Centro per lo Sviluppo dei Rapporti Italia/Russia”, Chaine des Rôtisseurs DIGA e Comune di Roma. Si annoverano come media partner: General Media Partner – «Russia Beyond the Headlines», Rivista «Italia – la vita come arte”, PLANET360.info, rivista “Living Italy”, Radiocolors, Rossiskay Gazzetta e altri.
Vota l articolo!:
[Voti: 0 Media: 0]