Presentata alla Fabbrica di San Domenico la seconda edizione (27-29 giugno 2025). Il Presidente Tammacco annuncia il contributo regionale. Obiettivo: superare le 70.000 presenze con un evento che coinvolgerà l’intera città.
1ª edizione MolFest 2024 |
L’intervento più atteso sul fronte del sostegno istituzionale è stato quello di Saverio Tammacco, Presidente della Commissione Bilancio della Regione Puglia. Tammacco ha illustrato l’impegno finanziario della Regione, annunciando lo stanziamento di un contributo straordinario di 250.000 euro per il MolFest, come previsto dall’articolo 85 della legge regionale n. 42 del 31 dicembre 2024, grazie a un emendamento da lui stesso proposto. “Questo finanziamento,” ha dichiarato Tammacco, “mira a sostenere un evento unico nel panorama nazionale, focalizzato sull’inclusione e sull’attenzione alle realtà associative locali e regionali.” Il Presidente ha inoltre evidenziato l’importanza di investire in settori chiave come turismo, cultura e commercio per il rilancio del territorio, ricordando un ulteriore contributo regionale di 300.000 euro destinato al progetto volto a sostenere i negozi di vicinato a Molfetta. “L’impegno della Regione Puglia,” ha concluso, “è volto a promuovere iniziative che valorizzino le risorse locali e favoriscano la crescita culturale ed economica del territorio.”
![]() |
Conferenza stampa MolFest 2025 |
A illustrare la filosofia e i contenuti del Molfest 2025 sono stati Sandro Giacomelli, socio fondatore di LEG Live Emotion Group, e il Direttore Artistico Gianluca Del Carlo. “La costruzione di un festival come MolFest,” ha spiegato Giacomelli, “è per noi molto più di un progetto: è un rituale collettivo, un atto d’amore verso il territorio, passione che si fa concreta. Dietro ogni scelta, c’è una comunità che lavora con dedizione. È una rete viva, che respira con la città e per la città.”
Particolare attenzione sarà data al coinvolgimento delle associazioni del territorio (ben 90 quelle previste), delle scuole di ogni ordine e grado, e degli esercenti locali, per un festival che mira a un impatto positivo e diffuso.
![]() |
MolFest edizione 2024 |
La conferenza ha visto anche la partecipazione e il saluto di importanti rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle istituzioni che collaboreranno per la buona riuscita e la sicurezza dell’evento: il Tenente Colonnello Santo Claudio Surace dell’Aeronautica Militare, il Capitano di Fregata Raffaele Muscariello, Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Molfetta, il Comandante della Polizia Locale di Molfetta Cosimo Aloia, l’Ingegnere Francesco Spalluto in rappresentanza del Corpo dei Vigili del Fuoco, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Nicolò Vincenzo De Pasquale e il Dirigente dell’Ufficio Igiene di Molfetta Gaetano Petiti.
Dream Live – La libertà di sognare è un brano musicale ma sarà anche uno spettacolo di musica e ballo organizzato da Radio Idea, con la direzione artistica e la conduzione di Lucia Catacchio, e porterà in scena uno show coinvolgente che vuole essere un vero inno alla vita, alla libertà di sognare.
Un messaggio positivo e potente, nato dall’esperienza venticinquennale del progetto Disconovità, che si affiancherà con entusiasmo agli altri momenti significativi della manifestazione, contribuendo a renderla ancora più ricca e coinvolgente.
Qui il nostro servizio realizzato dall’ing. Mario Di Gregorio: