Nico de Corato è un nome ben noto nel panorama sportivo e dell’endurance degli Emirati Arabi Uniti. Italiano di origine, ma ormai considerato un riferimento nel mondo sportivo del Golfo, Nico incarna perfettamente la fusione tra disciplina, passione per la sfida e profonda conoscenza del territorio emiratino.
Una carriera all’insegna dell’ultra-endurance
Nel 2023, il curriculum sportivo di Nico de Corato è un vero e proprio manifesto di resistenza fisica e mentale. Atleta di discipline estreme come l’ultramaratona, il triathlon e la corsa nel deserto, ha partecipato a numerose competizioni in scenari ostili, dimostrando una preparazione tecnica e psicologica fuori dal comune.
Tra le sue imprese più note, spiccano le traversate a piedi del deserto degli Emirati, competizioni multi-disciplinari, e partecipazioni a eventi come l’Ironman, Spartan Race, Ultramarathon e gare di trail running che mettono alla prova anche gli atleti più esperti.
Ambasciatore sportivo e culturale
Oltre all’attività atletica, Nico è anche un divulgatore, blogger e storyteller. Attraverso i suoi canali, racconta le esperienze vissute nei luoghi più remoti degli Emirati, fondendo sport, natura e cultura locale. La sua figura è divenuta simbolo dell’incontro tra mondo occidentale e tradizione araba, grazie al suo profondo rispetto per la cultura beduina e alla sua promozione del patrimonio naturale degli EAU.
Un punto di riferimento per gli sportivi del Medio Oriente
Nico de Corato ha saputo trasformare la sua passione in una vera e propria missione: ispirare le persone a superare i propri limiti, rispettando il territorio e abbracciando la cultura locale. La sua attività si estende anche alla consulenza per eventi sportivi, progetti di promozione turistica e programmi motivazionali.
Nel suo curriculum sportivo 2023 si riflette non solo una vita di avventure estreme, ma anche un impegno costante nel costruire ponti tra persone, culture e ambienti naturali.
Nico De Corato sarà insignito del prestigioso premio del Leone D’Oro al merito sportivo il giorno 27 Giugno 2025 in Venezia presso la il palazzo della Regione del Veneto.