Dal 27 al 29 giugno prende il via a Giardini Naxos (ME) la prima settimana del FINC – Festival Internazionale Nouveau Clown, kermesse dedicata alla comicità visiva e al clown contemporaneo, con artisti provenienti da tutto il mondo. Gli spettacoli serali si svolgono nel suggestivo scenario del Parco Archeologico di Naxos, sul palco del Teatro della Nike. In programma anche uno spettacolo nella piazza del Municipio a ingresso libero, per portare l’arte del sorriso tra le persone, in uno dei luoghi più vissuti della città.
Il 27 giugno alle ore 21:30 aprirà il cartellone David Larible, “Il Clown dei Clown”. Larible è stato il primo clown protagonista al centro pista con Ringling Bros., ha vinto il Clown d’Oro a Montecarlo e ha calcato i palcoscenici del Circo di Mosca, dei circhi Knie e Barnum, oltre ad aver collaborato con registi come Giorgio Strehler e artisti come Luciano Pavarotti. È stato inoltre il principale maestro di Dandy Danno (Daniele Segalin), direttore artistico del festival e co-organizzatore insieme a Diva G (Graziana Parisi).
Larible sarà la star del Nouveau Clown Gala, uno spettacolo che fonde tradizione e contemporaneità, con numeri esilaranti, gag senza tempo e un forte rapporto diretto con il pubblico. Al suo fianco si esibiranno Dandy Danno e Diva G, insieme a un gruppo di 15 ragazzi diversamente abili dell’associazione I Millepiedi di Varese e a ragazzi di Azione Cattolica, che porteranno in scena un intervento speciale dedicato all’inclusione e alla comicità condivisa. Entrambi i gruppi saranno protagonisti di un incontro il 29 giugno alle ore 19:15 nella piazza antistante la chiesa di Santa Maria della Raccomandata.
Il 28 giugno alle 21:30 sarà la volta di Fabrizio Rosselli e del suo “Bakéké”, un’indagine ironica e poetica sull’impossibile. Rosselli si è formato alla scuola Carampa di Madrid e alla FLIC di Torino. Da allora i suoi studi di clownerie e manipolazione d’oggetti lo hanno portato in numerosissimi festival e, con la sua compagnia BettiCombo, fino al prestigioso Festival Mondial du Cirque de Demain. In “Bakéké”, un dolce e temerario personaggio gioca con secchielli colorati, erigendo torri instabili e ostinando il proprio ingegno di fronte all’assurdo. Con una miscela di clownerie, teatro fisico e teatro d’oggetti trasporta il pubblico in un mondo frenetico e surreale, dove astuzia e tenacia sono le chiavi per aggirare gli ostacoli della vita quotidiana.
Il 29 giugno il festival arriva nel cuore di Giardini Naxos, alle ore 18:30 in Piazza Abate Cacciola (piazza del Municipio), con Il Grande Lebuski, al secolo Gianluca Marra. Un originale spettacolo di teatro di strada e clownerie in cui un appassionato biciclettaio, armato solo di ruote, cerchioni e manubri, dà vita a numeri di giocoleria e acrobazie con parti di bicicletta, trasformandosi in un irresistibile supereroe determinato a salvare il mondo dai motori. Lo spettacolo è gratuito e aperto a tutti.
Sempre domenica, alle 21:30 è in programma “Splinters”, una prima nazionale interpretata da Anatoli Akerman e Christof Schiele. I due artisti danno vita a uno spettacolo poetico e surreale, dove si alternano momenti di comicità astratta e grande precisione fisica. Akerman è un clown e attore fisico acclamato a livello mondiale: Ha fatto parte della creazione e del cast di KÀ e ZED del Cirque du Soleil, rispettivamente a Las Vegas e Tokyo. Ha lavorato con il celebre Circus Roncalli e ha interpretato un clown nel film “Dumbo” di Tim Burton per la Disney. Si è esibito su palcoscenici prestigiosi come il Wintergarten Varieté di Berlino, il Friedrichsbau di Stoccarda, il Cirque Bouffon e il Pomp Duck Circumstance.
Oltre agli spettacoli serali, il festival propone anche talk e attività collaterali.
All’interno della sezione dedicata ai talk, il Festival offre al pubblico e agli addetti ai lavori momenti di riflessione storica e teorica sull’arte del clown in collaborazione con il Prof. Dario Tomasello, docente di teatro presso l’Università di Messina, dove coordina il DAMS e ha fondato il Centro Internazionale di Studi sulla Performatività delle Arti e degli Immaginari sociali (UNIVERSITEATRALI).
Venerdì 27 giugno è in programma il talk “Connessioni Clown”, alle ore 10:30 presso il DAMS dell’Università di Messina, nell’ambito di Open Circus, progetto di Circo e Dintorni per la diffusione della cultura circense e il ricambio generazionale nel settore, sostenuto dal Ministero della Cultura.
Interverranno il professor Alessandro Serena, direttore artistico di Mosaico Errante, storico del circo e docente di Storia dello Spettacolo Circense e di Strada all’Università degli Studi di Milano, ed Elena Vladimirovna Petrikova, direttrice del Circo di stato di Mosca, clown d’argento al Festival di Montecarlo ed esperta della tradizione del clown russo, che proporrà una riflessione sulla specificità e l’evoluzione di questa figura nel panorama delle arti performative.
Alessandro Serena ripercorrerà l’evoluzione del clown dal circo tradizionale al nouveau clown, illustrando come questa figura sia riuscita a conquistare anche i palcoscenici teatrali, dai Festival internazionali come Montecarlo alle Scene National francesi, fino al FINC. Un viaggio attraverso idee, connessioni e trasformazioni che hanno fatto dell’autoderisione una potente chiave espressiva.
Dal 27 giugno al 6 luglio, al Parco Archeologico Naxos sarà inoltre visitabile la mostra con un focus sul Clown Grock, definito “il più grande clown del mondo” con oltre 30 pannelli che raccontano 250 anni di storia del Clown nel circo. La Mostra è allestita in collaborazione con il CEDAC, il Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi di Verona. Un omaggio visivo e narrativo che ripercorre la storia dell’artista svizzero che ha rivoluzionato il linguaggio comico tra Ottocento e Novecento, ispirando generazioni di artisti e spettatori.
Venerdì 28 giugno, dalle 16:00 alle 17:30, presso la sede di Theatre Degart, l’artista e regista teatrale spagnolo Oscar Vidal condurrà un laboratorio dedicato ai bambini, offrendo un’esperienza giocosa e coinvolgente tra comicità, movimento e fantasia. Un’occasione per avvicinarsi al mondo del clown attraverso il linguaggio del corpo e la creatività, in un clima di divertimento e scoperta.
Il festival proseguirà sino al 6 luglio con numerose altre proposte e programma completo in www.fincfestival.com. Nella seconda settimana gli ospiti principali saranno Gardi Hutter, Paolo Nani, Enrico Mazza e Antonio Giarola.
Nato nel 2022 da un’idea degli artisti Dandy Danno e Diva G, il FINC punta a valorizzare il clown contemporaneo, nella sua dimensione poetica, ironica e inclusiva, e ad avvicinare nuovi spettatori – in particolare famiglie e giovani – al mondo del circo contemporaneo e dello spettacolo dal vivo.
La kermesse è realizzata con il sostegno del Parco Archeologico di Naxos – Taormina, del Comune di Giardini Naxos, in collaborazione con realtà locali e con il Théâtre GRRRANIT – Scène nationale de Belfort (Francia). Il Ministero della Cultura riconosce il FINC come festival di circo contemporaneo di particolare interesse nazionale.